STUDIO PSICOPEDAGOGICO PEDAGOGIA DELL'ANIMA
Lo Studio Psicopedagogico Pedagogia dell'Anima nasce nel Settembre 2012 dall'incontro delle professionalità di Emanuela REGIS e Giuseppina GOLISANO e di una metodologia comune: la scelta infatti del termine Anima riporta alla globalità della persona, all'educazione ed alla ri-educazione incentrata sul metodo di accoglienza dell'altro, di ascolto, sostegno
e accompagnamento.
Entrambe sostenitrici di un metodo incentrato "sull'ottimismo”, sull'aiuto ad allontanare da sé la lettura negativa degli eventi, partendo dall'oggettività delle condizioni critiche di questo momento storico e sociale.
Emanuela REGIS e Giuseppina GOLISANO si propongono di stimolare ciò che porta ad abbracciare tutto ciò che è capacità di esprimersi all'interno delle relazioni sociali sia in ambito familiare, amicale, che in quello professionale.
Il termine Anima cui si riferiscono è quello di Socrate, ripreso dal suo discepolo Platone, dove anima è intesa come psyché (anima) per designare il mondo interiore dell'uomo, a cui viene assegnata piena dignità.
L'espressione "pedagogia culturale dell'anima", fa riferimento ad un pensiero pedagogico che colloca al centro dell'agire educativo:
La celebrazione della vita autenticamente umana,
perché tessuta dalla libertà, dalla creatività, dalla gioia, dall'amore per gli altri,
dalla speranza come senso fondamentale dell'essere e, infine,
dalla considerazione che lo scacco e il fallimento,
possono essere, se educativamente sostenuti,
il seme di una nuova vita e non, invece,
di una "distruttiva disperazione”.
(Dal Manuale Educativo di Don Bosco)